Camplunpeli
Con
FIAMMETTA GULLO
KATIA MALAN
ALBERTO ROCCA
Allestimento
PIERMARIO SAPPE'
Adattamento teatrale e Regia
GIANNI BISSACA
Da un testo di Andrea Salusso
Protagonista dello spettacolo è un fume o, se si preferisce, un torrente, il Pellice, che dà il nome alla valle che attraversa e anche il titolo allo spettacolo che andiamo a presentare.
"Camplunpeli" infatti è una contrazione arrangiaticcia di Camplo ën Pèlis, che in piemontese significa "Buttalo nel Pellice", ed è un invito, un'esortazione a... Perché, come dice uno dei personaggi, "Una volta, quando una schifezza era da buttare, la buttavamo nel Pellice".
Ma allora, adesso, a cosa ci serve il Pellice? Adesso che ricicliamo tutto, che dalle fogne esce acqua buona da bere, che compriamo la sabbia alla Valpedil e l'estate invece che al fume andiamo a mettere le chiappe al sole a Rimini, del Pellice che ne facciamo?
"Camplumpeli" più che uno spettacolo "sull'Ambiente" è uno spettacolo che parla di "Rifiuti", (montagne di rifiuti; rifiuti domestici e industriali, rifiuti di plastica, latta, carta, stoffa, ferro...) e acqua, tanta acqua. Ma sopratutto parla di miracoli. Miracoli lungo un torrente chiamato Pellice che diventa palcoscenico per una carrellata di storie (un po' vere e un po' inventate) e personaggi.
CALENDARIO
4 / 12 / 2021 - Torre Pellice, Teatro del Forte
5 / 12 / 2021 - Torre Pellice, Teatro del Forte
29 / 4 / 2022 - Pinerolo, Circolo dei lettori
6 / 5 / 2022 - Bricherasio, Sala polivalente
25 / 5 / 2022 (Scuole medie) - Torre Pellice, Teatro del Forte
1 / 6 / 2022 (Liceo Valdese) - Torre Pellice, Teatro del Forte
18 / 11 / 2022 - Luserna S. Giovanni, Teatro S. Croce
29 / 1 / 2023 - Pomaretto. Teatro Valdese
4 / 3 / 2023 - San Secondo. Sala Valdese
5 / 5 / 2023 - Piscina. Salone Parrocchiale
19 / 8 / 2023 - Rorà. Salone Comunale
27 / 10 / 2023 - Candiolo. Teatro dei Bottoni
24 / 2 / 2024 - S. Pietro Val Lemina. Sala Polivalente
6 / 5 / 2024 - S. Pietro Val Lemina. Scuole elementari